top of page
Cerca

Lo stadio simbolo dell'Inghilterra: benvenuti a Wembley

  • Matteo Azzimonti
  • 30 gen 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

10257844_481630618636702_7240560206538015173_o.jpg

Costruito all'inizio degli anni 20 per British Empire Exhibition (una sorta di Expo imperiale) e aperto nel 1923 col nome di Empire Stadium, lo stadio di Wembley è lo stadio inglese per antonomasia. Nazionale inglese dal 1923 al 2000, data di chiusura dell'impianto Wembley Lions Speedway Team (lo speedway è uno sport in cui si corre con le moto su un anello di terra/ghiaccio) dal 1946 al 1957 e nel biennio 1970-1971 (anno di chiusura del club) Leyton Orient nel 1930 Arsenal dal 1998 al 2000, solo per le gare europee a causa di alcune regole della Champions League che richiedevano ammodernamenti alla struttura di Higbury, che già dopo il Taylor Report aveva visto nella stagione 1993-1994 ridursi la capacità da 57 mila a 38 mila posti. Ma più di tutto questo impianto lega il suo nome alle finali delle competizioni nazionali (oltre alle varie gare di europei e mondiali) di tutte le serie. e qui sta il bello. squadre di terza divisione che si affrontano nello stadio forse più affascinante del mondo. Il nome di Wembley è destinato a entrare nella storia già dalla sua nascita: dopo quattro giorni dall'apertura si gioca la FA Cup Final del 1923 tra West Ham e Bolton. finirà 2-0 per i Trotters e David Jack segnerà il primo goal della storia dello stadio. Ma la partita è ricordata come la White Horse Final.

551494_300454710087628_572035105_n.jpg

Nonostante la capacità ufficiale fosse di 127 mila persone, si stima fossero presenti tra le 240 e le 300 mila persone (record ancora imbattuto per uno sport non motoristico) e altre 60 mila rimaste fuori dai cancelli, anche se le cifre ufficiali parlano di poco più di 126 spettatori. in tutto questo il poliziotto George Scorey e soprattutto il suo cavallo bianco Billy svolsero un ruolo fondamentale, riuscendo a contenere la folla e permettere lo svolgimento della partita. in suo onore gli è stato dedicato il White Horse Bridge nel nuovo Wembley. un'altra finale passata agli annali è la FA Cup final del 1953, la Matthews Final. Troviamo ancora il Bolton a contendere la coppa al Blackpool dell'ormai 38enne Stanley Matthews, che si presenta a Wembley per la terza volta dopo le sconfitte contro il Manchester United nel 1948 e il Newcastle nel 1951. è la sua ultima possibilità. Sarà un trionfo: il Blackpool vince 4-3, con la tripletta di Stan Mortensen (unico a riuscirci in una FA cup final nel vecchio impianto) e il gol decisivo di Bill Perry al secondo minuto di recupero; Matthews sarà il trascinatore. Dai suoi piedi partono le azioni che dal passivo di 3-1 permettono alla squadra di conquistare la coppa all'ultimo secondo. ogni squadra che ha giocato a wembley ha qualcosa di particolare da ricordare. quella che io preferisco perchè molto romantica è datata 14 maggio 1966. Finale di Coppa di Inghilterra tra Everton e Sheffield Wednesday. lo Sheffield sta vincendo 2-0, ma in pochi minuti i Toffees pareggiano e quel punto succede qualcosa che mai si era visto prima: un uomo scavalca le recinzioni dello stadio ed entra in campo a festeggiare. quell'uomo si chiama Eddie Cavanagh e l'unico motivo che lo ha portato sul rettangolo di gioco è festeggiare l'autore della doppietta che porta al pareggio, Mike Trebilcock. riuscirà nel suo intento e i poliziotti lo riporteranno sugli spalti da dove assisterà alla terza e decisiva rete che permette all'everton di portarsi a casa la coppa. il giorno dopo i giornali titoleranno "the first Hooligan". L'ultima FA Cup Final giocata è quella del 2000 tra Chelsea e Aston Villa, che vede vincere i Blues con il goal di Di matteo. l'ultima partita tra club è stata la finale playoff di First division il 29 maggio 2000 vinta dall'Ipswich Town sul Barnsley 4-2. l'ultima partita internazionale è stata Inghilterra Germania 0-1, che coincide con l'ultima presenza di Kevin Keegan da allenatore dei Three Lions. per completezza, l'ultimo gol del vecchio impianto lo segna Dietmar Hamann; l'ultimo gol di un inglese è messo a segno da Tony Adams il 31 Maggio contro l'Ucraina. Tony Adams inoltre è l'unico giocatore a vantare 60 presenze a Wembley.

10463024_502369926562771_1350291987207508170_n.jpg

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Copyright © 2014 by IL CALCIO INGLESE

Tutti i diritti riservati

 

Creato da Luca Bonomi

bottom of page