top of page
Cerca

Dalla Championship in giù, tutto quello che succede nei campionati che non sono sotto i riflettori

  • Jacopo Ghirardon
  • 27 apr 2015
  • Tempo di lettura: 5 min

Championship: E’ stato un sabato speciale per il Watford, che torna dopo 8 anni in Premier League grazie alla vittoria nell’anticipo a Brighton e alle mancate vittorie di Middlesborough (rocambolesca sconfitta per 4-3 al Craven Cottage contro il Fulham) e Norwich, che non è andato oltre l’1-1 contro il Rotherham. Stasera potrebbe staccare virtualmente il biglietto per la Premier anche il Bournemouth, che ospita il Bolton: una vittoria porterebbe i Cherries a +3 sul ‘Boro ma con una differenza reti migliore di 17 goal rispetto al Middlesborough. Vittoria fondamentale in zona playoff per l’Ipswich Town che supera il Nottingham Forest per 2-1: basterà un pareggio per i Tractor Boys per raggiungere matematicamente i playoff. Il Derby recupera da 1-3 sotto al The Den trovando un punto che permette ai Rams di trovarsi a +2 prima dell’ultima giornata per l’ultimo posto disponibile per i playoffs: Brentford e Wolves sono le altre due squadre che ambiscono a trovare il sesto posto. In zona retrocessione, perso il Blackpool ormai da settimane, solo la matematica tiene in vita ancora il Wigan, mentre sia Rotherham sia Millwall hanno pareggiato nell’ultima giornata, il che significa che i Millers sono ancora a +1 sul Millwall con una partita da giocare in più rispetto al Millwall: al New York Stadium sale l’ormai tranquillo Reading, una vittoria significherebbe salvezza nonostante i 3 punti di penalità che in settimana sono stati assegnati ai Millers.

League 1: E’ volata lunghissima tra Preston North End e Milton Keynes Dons per il secondo posto, valevole per la promozione diretta in Championship: non sbaglia il PNE che supera facilmente lo Swindon Town per 3-0, ma non molla l’MK Dons che trova la quarta vittoria consecutivo vincendo 2-3 a Rochdale. L’ultima giornata vede l’MK Dons in casa contro il già retrocesso Swindon, mentre il Preston va a Colchester che nutre, come vedremo dopo, ancora speranze di permanenza nella categoria. Al momento il PNE ha un punto di vantaggio sui Dons ma una peggiore differenza reti (+40 contro +56), discriminante decisiva in caso di arrivo a pari punti. Già tutto deciso in zona playoff per gli altri 3 posti, con lo Swindon che nonostante la sconfitta a Deepdale era già sicuro del quarto posto, mentre nell’ultima giornata Sheffield United (1-1 contro il Leyton Orient) e Chesterfield (sconfitto 0-2 in casa dal Bristol già campione da settimane) si giocheranno in che posizione partiranno nei playoffs. Situazione molto più complessa in zona retrocessione: detto dello Yeovil già retrocesso da due settimane, ci sono ancora 3 posti per la retrocessione e 6 squadre in lotta: Coventry e Crewe sono a 52, Notts County e Crawley a 50, Leyton e Colchester a 48. La vittoria del Crewe Alexandra a Coventry e del Notts County contro il Doncaster sono state vere boccate d’ossigeno per queste due squadre che partono con i favori del pronostico per restare in categoria. Suicidio in senso sportivo per il Crawley che si trovava 2-3 avanti a Peterborough prima di essere raggiunto e superato negli ultimi minuti della gara. Ma il calendario viene in aiuto ai Reds, perché una vittoria contro il Coventry all’ultima giornata significherebbe salvezza. Il Crewe ospiterà un Bradford ormai tranquillo, cosi come Orient e Notts County vanno in trasferta su campi sulla carta agevoli. Ma come ben si sa in Inghilterra nessuno regala niente.

League 2: Dopo il Burton, anche lo Shrewsbury stappa il tappo dalla bottiglia e festeggia la promozione con la vittoria per 0-2 a Cheltenham che sancisce la retrocessione dei Robins in Conference. Cade incredibilmente il Wycombe in casa contro il Morecambe, creando un’incredibile lotta per l’ultimo posto disponibile per la promozione diretta: a 84 punti troviamo il Southend che giocherà in trasferta proprio a Morecambe, il Bury a 82 va in trasferta contro il già retrocesso Tranmere mentre il Wycombe a 81 va in trasferta a Northampton: favorito il Southend per la promozione diretta ma come visto i ribaltamenti sono sempre dietro l’angolo. Vince lo Stevenage 1-0 e conferma cosi il sesto posto, mentre è lotta per il settimo posto, ultimo disponibile per i playoffs: vince il Plymouth contro il Tranmere, mentre il Luton cade contro il Southend: Argyle a 68 punti e +16 di differenza reti, Luton a 65 e +8 di differenza reti: a meno di una vittoria in almeno 7-0 con sconfitta del Plymouth, il discorso è chiuso a favore della squadra del Devon. Già deciso tutto in zona retrocessione: la vittoria dell’Hartlepool contro l’Exeter, e le sconfitte di Cheltenham e Tranmere, già citate, significano che queste due squadre giocheranno in Conference la prossima stagione.

Conference National: Il Barnet è promosso in League 2 al termine di un fantastico testa a testa con il Bristol Rovers: 2-0 in scioltezza per le Bees contro il Gateshead e campionato vinto a 92 punti, uno in più del Bristol Rovers a cui non serve il rotondo 7-0 contro l’Alfreton. Oltre ai Gas, saranno Grimsby, Eastleigh e Forest Green Rovers a giocarsi il secondo posto disponibile per la promozione in League 2: Bristol Rovers-Forest Green Rovers e Grimsby-Eastleigh saranno le due sfide da giocarsi in andata e ritorno per accedere alla finale secca di Wembley. Occhio all’Eastleigh, la squadra più in forma del campionato con 5 vittorie consecutive che sogna, al pari del Forest Green, un esordio assoluto in Football League, mentre Bristol Rovers e Grimsby vogliono tornare, forti del loro blasone, in categorie di loro maggiore competenza. Nuneaton, Dartford, Telford e Alfreton sono invece le squadre che scendono in Conference North/South: mentre le prime 3 erano già sicure, Alfreton e Welling partivano entrambe a 45 punti, ma con il Welling con una migliore differenza reti: la sconfitta 7-0 per l’Alfreton di fatto sancisce la loro retrocessione, mentre nonostante la sconfitta i Wings festeggiano la permanenza nella categoria.

Conference North/South: In Conference North il Barrow vince il campionato e torna Conference National dopo 2 anni d’assenza: vittoria 2-3 a Lowesoft e promozione acquisita. Playoffs per Fylde, Boston, Chorley e Guiseley, mentre scendono Colwyn Bay, Leamington e Hyde con un passivo di 106 goal subiti. In Conference South il Bromley è la squadra campione, mentre si giocheranno la promozione ai playoffs Boreham Wood, Basingstoke, Whitehawk e Havant and Waterlooville. Staines e Farnborough sono invece le due squadre retrocesse.

Northern/Ishtmian/Southern Premier: Chiudiamo velocemente scoprendo le squadre promosse e a i playoffs nei 3 campionati sotto la Conference, con diversi grossi nomi che ambiscono al ritorno o all’approdo nel calcio di Non League che conta. In Northern abbiamo già ampiamente festeggiato la vittoria del campionato dell’FC United of Manchester: Workington, Ashton, Curzon e Ilkeston saranno le 4 contendenti per i playoffs: non ce le fa il Blyth Spartans, che abbiamo conosciuto in FA Cup, che perde all’ultima giornata contro il Marine perdendo l’occasione di accedere ai playoffs. In Ishtmian, festeggia il ritorno dopo molti anni e un fallimento il Maidstone, che con 98 punti vince un fantastico duello all’ultima giornata con l’Hendon, che parte da favorita nei playoffs contro Margate, Dulwich Hamlet ed Enfield. In Southern, scontro diretto promozione all’ultima giornata tra Poole Town e Corby, vinto 2-3 da quest’ultimi che tornano cosi subito in Conference North/South. Il Poole affronterà il St.Neots in gara secca nei playoffs, mentre il Truro City affronterà l’Hungerford.

CC9AadbW4AAk6eq.jpg-large.jpg

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Copyright © 2014 by IL CALCIO INGLESE

Tutti i diritti riservati

 

Creato da Luca Bonomi

bottom of page