top of page
Cerca

La piramide del calcio inglese: ecco la sua struttura.

  • Jacopo Ghirardon
  • 21 apr 2015
  • Tempo di lettura: 6 min

TheFACrest_Wembley.jpg

Uno dei punti di forza del calcio Britannico è sicuramente l’enorme varietà di squadre, categorie e storie a loro annesse. Una delle domande ricorrenti per chi inizia a seguire le categorie minori Inglesi, o viene colpito da una improbabile quanto affascinante cavalcata nella FA Cup, è la seguente: Ma in che categoria gioca questa squadra? A quale serie del calcio Italiano può essere paragonata? Domande giustissime e di difficile risoluzione, se non fosse per la famosa piramide che ci viene in aiuto in questi casi. Certo, non sta a noi dire se il livello della Championship è superiore a quello della Serie B, ma di certo grazie al sistema piramidale è facile ed immediato trovare ad ogni squadra la sua collocazione, dalla categoria in cui milita, alla possibile promozione o retrocessione, fino alla coppa in cui partecipa. Prendete questo articolo come un ipotetico viaggio, attraverso tutti i 5 campionati Britannici, e i numerosissimi campionati che la compongono, nella speranza di semplificare un concetto tanto semplice ma a volte complesso da comprendere.

Inghilterra

Tier 1: Premier League: In cima alla Piramide, ovviamente, la Premier League, composta da 20 squadre che ogni anno si danno battaglia in uno dei palcoscenici più prestigiosi del calcio mondiale. Essendo il campionato di punta della piramide, attribuisce alle prime squadre classificate posti nelle competizioni Europee: I primi tre posti garantiscono la partecipazione diretta alla Champions League, mentre il quarto al playoff dei turni Preliminari. Il quinto posto da accesso diretto ai gironi di Europa League, cosi come il sesto posto nel caso che la vincitrice dell’FA Cup si sia già direttamente qualificata alle competizioni Europee tramite la Premier. In questo caso anche la squadra al settimo posto si qualificherebbe all’EL, partendo dal terzo turno Preliminare. Lo stesso discorso vale per la vincitrice della League Cup. Quindi, in sintesi, in base ai vincitori delle due coppe principali , si attribuiscono i posti in Europa League del campionato. 3 Sono invece le retrocessioni nella seconda serie del calcio Inglese, il Championship. Tutte le squadre della Premier League partecipano alla FA Cup, partendo dal terzo turno, e alla League Cup, partendo dal secondo turno (terzo turno invece per chi si è qualificato alle competizioni Europee l’anno prima).

Tier 2: Championship: 24 le squadre che compongono il campionato di Step 2, il celeberrimo Championship che comprende tantissime squadre di grande blasone decadute nella serie minore e desiderose di tornare in Premier League. 3 sono le promozioni, con i primi 2 posti che garantiscono l’accesso diretto in Premier League e una tramite playoffs, a cui partecipano, in gara di andata e ritorno, con finale secca a Wembley, le squadre che hanno chiuso il campionato dal terzo al sesto posto. 3 anche in questo caso le retrocessioni alla categoria inferiore, la League 1. Tutte le squadre partecipano alla FA Cup (dal terzo turno) e alla League Cup (dal secondo turno).

Tier 3.

League 1: Regolamento identico al Championship per quanto riguarda l’accesso alla categoria superiore: 24 squadre per 3 promozioni (due diretta e una tramite playoffs). Diversa invece la questione per quanto riguarda la retrocessione, infatti sono 4 le squadre che scendono allo step inferiore della Piramide. 3 invece le competizioni di coppa a cui partecipano le squadre del campionato: l’FA Cup dal primo turno, la League Cup sempre dal primo turno e il Football League Trophy, chiamato Johnstone Paint Trophy per motivi di sponsor, la coppa riservata alle squadre di League 1 e League 2.

Tier 4.

League 2: E’ l’ultimo campionato organizzato dalla Football League, la federazione che controlla i campionati dalla Championship fino appunto alla League 2, creando i famosi 72 posti del calcio professionistico inglesi al di fuori della Premier. Sempre 24 le squadre che si contendono 4 promozioni in League 1 (3 dirette e una tramite playoffs a cui partecipano le squadre dal quarto al settimo posto ), mentre sono 2 le retrocessioni nel campionato di Conference National. Il che sancisce l’uscita dalla Football League con le conseguenze economiche di uscire da quello che ufficialmente è il calcio professionistico. Uguale il discorso delle coppe: FA Cup, League Cup e Football League Trophy vengono infatti disputate partendo dal primo turno.

Tier 5.

Conference National: Eccoci finalmente ai campionati di Non League, ossia quei campionati al di fuori della football League, quello che genericamente viene considerato il mondo dilettantistico. Allo Step 1 dei campionati di Non League troviamo la Conference National, campionato appunto su scala nazionale a cui partecipano 24 squadre. Sono solamente due i posti disponibili per tornare nella Football League, il primo posto da accesso diretto in League 2 mentre i playoff dal secondo al quinto classificato attribuiscono un ulteriore posto. Sono invece 4 le retrocessioni nei campionati di Conference North/South. Sono 2 le competizioni a cui partecipano le squadre di questa serie: l’FA Cup dal quarto turno preliminare e l’FA Trophy (da non confondere con il Football League Trophy), la coppa dedicata a tutte le squadre della Non League: le squadre di Conference National entrano dal primo turno (32esimi di finale).

Tier 6.

Conference North/South: Al sesto livello della Piramide troviamo la Conference North e South. Per la prima volta troviamo due gironi che non sono fissi: in base infatti alle squadre che vengono promosse e retrocesse dai campionati superiori ed inferiori i gironi vengono ridistribuiti. Non esiste una regola fissa per la distribuzione delle squadre, anche se ovviamente le squadre della South Coast, dal Kent alla Cornovaglia, e di Londra e circondario sono sicure di essere nel girone a Sud e le squadre del Nord dell’Inghilterra, arrivando fino alle Midlands, sono sicure di essere nel girone Nord. Ogni girone è composto da 22 squadre, con il primo posto che garantisce un posto in Conference National e un playoff tra le squadre classificate tra il secondo e il quinto posto che assegna un ulteriore posto. 4 sono quindi le promozioni in Conference National, due per girone: una diretta e una via playoff. 3 per girone invece le retrocessioni nei campionati di Tier 7. Le squadre partecipano alla FA Cup dal secondo turno preliminare e al Trophy dal secondo turno preliminare.

Tier 7.

level78.png

Northern/Southern/Ishtmian Premier Division: Nel settimo livello della piramide troviamo tre campionati divisi in macro regioni: la Northern Premier League comprende tutte le squadre del Nord dell’Inghilterra, la Southern Premier tutte quelle del Sud e la Ishtmian sostanzialmente le squadre di Londra e circondario. I campionati sono controllati da 3 federazioni differenti, e i gironi sono composti in base alla provenienza geografica dei nuovi promossi e retrocessi. Per ogni girone, composto dal 24 squadre, ci sono 2 promozioni (una per il campionato, una via playoff per le squadre classificate dal secondo al quinto posto) e 4 retrocessioni nel tier 8. La caratteristica del playoff è che la semifinale e la finale sono giocate in gara secca in casa della squadra meglio classificata. Le squadre partecipano alla FA Cup dal primo turno Preliminare e al Trophy sempre dal primo turno Preliminare. E’ la serie dove attualmente si trova l’FC United of Manchester.

Tier 8.

Northern/Southern/Isthmian First Division: Sono 6 gironi composti da 22 squadre ciascuna: due sono controllati dalla Northern Premier League, e sono i campionati di Northern First Division North e South, due dalla Southern Football League, i campionati di First Division Central e South West, e due dalla Ishtmian League, Division One North e South. Per semplificare il concetto, due campionati sono legati alla Northern Premier, due alla Southern e due alal Isthmian. Anche in questo caso sono due le promozioni: una diretta e la seconda via playoffs, e sono due le retrocessioni ai campionati del Tier 9 per quanto riguarda la Southern e la Northern, 3 per quanto riguarda la Ishtmian. Tutte le squadre di questa serie entrano nella FA Cup dal turno 0 Preliminare, e dal primo turno preliminare della FA Trophy.

Tier 9.

Campionati regionali: Finalmente finiscono i campionati nazionali (anche se quelli precedenti possono essere definiti inter-regionali), per i vari campionati regionali. A comporre lo step 9 sono 14 campionati che danno ciascuno un solo posto alla categoria superiore. Molto più variegato l’aspetto riguardante le retrocessioni: in alcune leghe esiste una First Division collegata, in altri casi non esistono di fatto retrocessioni a meno che una squadra di livello Intermediate voglia entrare nella Lega (caso per esempio nella Combined Countries dove venne ammesso nel 2011 il Guernsey FC, squadra dell’omonima isola che ha dato i natali a Matt Le Tissier che è stata ammessa alla piramide del calcio Inglese). Tutte le squadre partecipano alla FA Cup dal turno extra-Preliminare, e disputano le varie coppe di Lega delle rispettive federazioni.

La piramide di fatto si blocca qui, anche se nei vari campionati si arriva addirittura fino al 24esimo step. Molto spesso si trattano però di campionati amatoriali non direttamente collegati alla serie successiva. Le squadre fino allo Step 11 possono entrare nella FA Cup, anche se dallo Step 10 in poi vengono fatte una serie di selezioni da parte della FA Cup, che impongono alle società dei paletti da rispettare per entrare nel gruppo di oltre 700 squadre che da anni si giocano la coppa più antica e forse prestigiosa al mondo.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Copyright © 2014 by IL CALCIO INGLESE

Tutti i diritti riservati

 

Creato da Luca Bonomi

bottom of page